Modelli meteo Porto cesareo ad alta risoluzione WRF,CFS,WWW3 per eolico, fotovoltaico, protezione civile.
    Il modello per le previsioni meteo 16 giorni Porto cesareo è aggiornato regolarmente secondo una cadenza atipica.
    Inoltre sono disponibili previsioni meteo 16 giorni Porto cesareo per 7000 comuni italiani e 8000 location nel mondo
    
COMPARAZIONE COL PRECEDENTE OUTLOOK:
La precedente emissione e' stata quasi perfetta con centrata la 
neve anche lungo le coste adriatiche nella fase 9-15 gennaio con proprio il 15 che si sono avute moderate nevicate a tutte le quote. Anche 
questa successiva fase stabile e' stata centrata in attesa del 
gelo confermato tra fine mese e inizio febbraio!
SITUAZIONE TELECONNETTIVA GENERALE: 
Siamo in condizioni tipiche di 
NINA per il secondo anno consecutivo , con valori deboli o moderati,non in grado dunque  da definirla strong .L’altro elemento portante di questa stagione analizzato nei precedenti bollettini di tendenza,
e’ il cooling stratosferico propagatosi sino in troposfera(ove avvengono i fenomeni meteo-climatici).Ebbene il conseguente rinforzo del VP su tutta la colonna 
ha ormai terminato gli effetti contenitivi sulla troposfera(ove avvengono i fenomeni climatici).Sono in effetti scadute le azioni contenitive per qualsiasi tendenza meridiana,ed ora la troposfera in accordo con una stratosfera non piu’ ostile puo’ dare segnali configurativi da pieno inverno.Il tutto seppure in modo graduale in linea con le ultime analisi è gia stato  dimostrato nel periodo festivo,
tra hp ed alcune bordate adriatiche e balcaniche,ma il vero inverno si sta affermando nella seconda meta’ del mese di gennaio.Da sottolineare man mano che le 
tensioni zonali sono rallentate, complici anche i ripetuti
 Upper Warming stratosferici e indebolire e decentrare,la struttura vorticosa polare rendendola ormai molto vunnerabile. Ad ora 
non possiamo escludere un Major Warming,anche se le sue chances sono in calo nei forecast stratosferici.A questo punto e’ lecito attendersi una continuazione della fase artica e continentale che si e’ instaurata dalla meta’ del mese di gennaio,con reiterazioni meridiane e continentali.Ovviamente se la stratosfera dovesse metterci lo zampino “warm “
non solo adriatiche ,mediterraneo centro-orientale e settore russo-balcanico sarebbero beneficiari,
ma anche a tratti alcuni settori piu’ ad ovest.Da tenere d’occhio per i primi del nuovo mese,un possibile aumento di gpt in sede scandinava,con 
retrogressione continentale davvero rilevante.
Il modello matematico CFS che stiamo sviluppando,mostra in accordo con il quadro teleconnettivo precedentemente esposto,quella tendenza verso un 
periodo sempre piu’ freddo,con reiterazione artico-continentale salvo 
brevi pause per buona parte del mese di febbraio.
PREVISIONI PER L'ITALIA
 
ITALIA SETTENTRIONALE: 
Sul finire del mese di gennaio e prima parte del nuovo mese,avremo 
inizialmente correnti instabili,con variabilita’ isolate nevicate e termiche fredde,mentre a partire 
dal 3-4 possibile intrusione instabile piu’ marcata con ingresso del gelo continentale.Avremo nella seconda parte della prima settimana del nuovo mese,
neve su Romagna e parte del nord-est,con termiche sino a -11 in pianura,e rapido miglioramento.Successivamente d
opo una temporanea pausa altopressoria,un piccolo cuneo instabile potrebbe garantire neve su pianura emiliana attorno al 13,con accumuli anche su a
ree appenniniche liguri,basso Piemonte,e settore tosco-emiliano.Altrove variabilita’ con nevicate sparse.A seguire 
possibile rasoiata artico-continentale molto intensa,con neve su buona parte dei settori orientali in prima fase attorno al 19-20,sfiorato il settore di nord-ovest.Il mese si chiuderebbe con un 
moderato rialzo termico,e correnti da ovest foriere di neve sui settori nord-occidentali.
 
ITALIA CENTRALE:
Il nuovo mese dopo 
iniziali correnti occidentali,con termiche nelle medie ed isolati rovesci su aree occidentali,proporrebbe un severo peggioramento,con rovesci seguiti da schiarite e isolate nevicate sui versanti di ponente 
attorno al 4-5 ,mentre i settori adriatici vivrebbero un’intensa fase di gelo continentale,a suon di 
nevicate e gelo diffuso sino alle coste.Tra 9 e 12 temporanea fase stabile e gelida ,con nucleo instabile che attorno al 13 apporterebbe nevicate su aree tirreniche,e Marche a quote collinari o basso collinari,con spruzzate a seguire dai 500 m anche sui settori Abruzzesi.A partire d
alla fine della seconda decade possibile nuova fase gelida e nevosa per i settori adriatici,con una 
chiusura mensile che vedrebbe temporanee correnti piu’ miti a stemperare il gelo precedente.
 
ITALIA MERIDIONALE: 
Il nuovo mese dopo
 iniziali correnti occidentali,con termiche nelle medie ed isolati rovesci su aree occidentali specie del basso versante tirrenico,proporrebbe un severo peggioramento,con rovesci seguiti da schiarite e isolate nevicate sui versanti di ponente a quote collinari attorno al 4-5 ,mentre 
i settori adriatici e ionici specie di Molise,Puglia e Calabria vivrebbero un’intensa fase di gelo continentale,a suon di nevicate e gelo diffuso sino alle coste.
Tra 9 e 12 temporanea fase stabile e gelida ,con nucleo instabile che attorno al 13 apporterebbe rovesci su aree tirreniche,con un moderato rialzo termico solo temporaneo,mentre riprenderebbe a nevicare sugli appennini dai 7-900 m.A partire 
dalla fine della seconda decade possibile nuova fase gelida e nevosa per i settori adriatici e ionici peninsulari,con una chiusura mensile che vedrebbe temporanee correnti piu’ miti a stemperare il gelo precedente.
TENDENZA SUCCESSIVA:
Ricadute gelide specie sul lato adriatico in altalena a spanciate altopressorie saranno,elementi dominanti dello scacchiere mediterraneo anche nel mese di  
marzo specie alla fine della prima settimana e nell’ultima parte mensile,dunque  potrebbe in alcune fasi mostrarsi capriccioso e soprattutto,votato a gelo tardivo,con possibili
 disagi per le coltivazioni in procinto di avviarsi per la stagione di risveglio incipiente.Anche il mese successivo di 
aprile alternerebbe ai primi vagiti primaverili,delle fasi molto perturbate,con correnti fredde foriere di nevicate anche insolite nella primissima parte mensile.